INFORMATI SUBITO

Il corso si focalizza sui concetti di cognizione e comportamento, due aspetti fondamentali in termini diagnostici, terapeutici, socio-assistenziali e di ricerca nelle demenze. Negli ultimi dieci anni si è assistito a sostanziali passi in avanti sia nella prassi clinica (soprattutto a livello diagnostico) sia nella ricerca, portando a modificare in modo concreto le criteriologie delle malattie neurodegenerative, la possibilità di nuove forme di trattamento (farmacologico e non farmacologico), fino alla possibilità di neuromodulare specifiche aree cerebrali. Il corso intende approfondire:
> I temi della diagnosi precoce: dal Mild Cognitive Impairment al Mild Behavioral Impairment
> Le nuove criteriologie e le nuove strumentazioni per la diagnosi precoce delle varie forme di demenza
> La conoscenza e il disuso dei vecchi farmaci e l’avvento di una nuova generazione di trattamenti farmacologici nelle demenze
> I temi del carico sedativo, anticolinergico e delle prescrizioni inappropriate nelle demenze
> I temi della neuroplasticità, dei ritmi cerebrali e di come le tecniche di neurostimolazione non-invasiva (NIBS) costituiscano uno strumento sempre più presente nell’intervento clinico “non-farmacologico” nelle demenze. 

PROMOTORI.
L’attività è promossa dalla New Form soc coop arl con la partnership della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Basilicata, dalla Fondazione Anthea e con il supporto della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale – S.I.R.P.

LO STUDIO E IL CORPO DOCENTE 
L’attività è organizzata con sessioni formative della durata di 8 ore (4 ore mattutine e 4 ore pomeridiane) durante le quali si alterneranno la lezione, gli approfondimenti tematici e momenti di confronto collettivo coordinato dal docente. Le lezioni saranno condotte da:
> Prof. Davide RIVOLTA – Psicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca (Ph.D.) in scienze cognitive e Prof. Associato in “Psicobiologia e psicologia fisiologica” presso l’Università di Bari Aldo Moro;
> Prof. Stefano GOVONI – Professore Ordinario dell’Università di Pavia e ricercatore sulle demenze e sull’invecchiamento cerebrale;
> Dott. Nicola ALLEGRI – Psicologo e psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia cognitiva neuropsicologica dottore di ricerca (Ph.D.) in psicologia e neuroscienze;

L’AULA
Le sessioni formative si svolgeranno in modalità ON-LINE in AULA VIRTUALE con la presenza in diretta dei Docenti.

DESTINATARI
Il percorso è aperto a PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, MEDICI, NEUROLOGI, GERIATRI, PSICHIATRI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, PSICOMOTRICISTI, LOGOPEDISTI.

DURATA
24 ore

CALENDARIO
Le attività formative si svolgeranno il 31 marzo e 1 – 2 aprile 2023 con i seguenti orari:
> 31 MARZO 2023: 9.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00
> 1 APRILE 2023: 9.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00
> 2 APRILE 2023: 9.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00

CREDITI ECM
Il corso rilascia 24 CREDITI ECM. Nel rispetto del regolamento ECM i crediti verranno rilasciati ai corsisti che avranno partecipato al 80% delle sessioni formative e che avranno risposto correttamente ad almeno il 75% del test di verifica. Per agevolare la fruizione della sessione formativa e lo svolgimento del test di verifica, la registrazione completa dell’evento sarà disponibile, a partire dal 3 aprile, sul sito internet della fondazione ANTHEA (www.fondazioneanthea.it) per 30 giorni. Nell’arco di tale periodo sarà possibile per i corsisti visionare l’intera registrazione del corso e completare il questionario per l’attribuzione dei crediti formativi ECM.

ATTESTAZIONE FINALE
Al termine dell’attività formativa sarà consegnata ai partecipanti l’Attestazione di partecipazione rilasciata dalla NEW FORM.

ISCRIZIONI
L’iscrizione è contestuale al versamento della quota di partecipazione all’attività pari a 95,00.
La quota va versata in un’unica soluzione entro il 30 marzo 2023 utilizzando una delle seguenti modalità:
> Circuito PayPal;
> Carta di credito;
> Bonifico bancario;
> Contanti (c/o la sede della NEW FORM);

In caso di Bonifico l’IBAN da utilizzare è il seguente: IT49C0887342180000000001892. Il bonifico, intestato a New Form Soc. Coop a r.l., deve riportare la seguente causale: Iscrizione corso Diagnosi e Trattamento del paziente anziano con demenza- nome e cognome del partecipante.
Ad avvenuto pagamento la segreteria organizzativa provvederà ad inviare il link utile per effettuare l’accesso alle lezioni.

INFO, CONTATTI ed HELP DESK
Per ogni altra informazione ed eventuali chiarimenti è attiva la nostra segreteria organizzativa (0971 21184 – 351.777 1813) che sarà a disposizione con i seguenti orari: dal lunedì al
venerdì, 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00. Potrete inoltre usare, per ogni comunicazione, la seguente mail: formazione@newformpotenza.

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Skype

CORSI CORRELATI